Al momento stai visualizzando I benefici del digiuno

I benefici del digiuno

Secondo i ricercatori dell’Heart Institute dell’Intermountain Medical Center nello Utah (USA), il digiuno non solo riduce il rischio di malattie cardiache e diabete, ma genera anche significativi miglioramenti nei livelli di colesterolo. Lo studio è stato presentato al congresso annuale dell’American College of Cardiology, tenutosi a New Orleans.

Nel 2007, un’indagine condotta sui Mormoni – la cui tradizione religiosa prevede un digiuno di 24 ore la prima domenica di ogni mese – ha rilevato un rischio inferiore del 39% di sviluppare patologie coronariche rispetto a chi non digiunava. Lo stesso team ha confermato questi benefici attraverso due studi condotti su oltre 200 individui, tra pazienti dell’Intermountain Center e volontari sani.

Alcuni partecipanti hanno digiunato per 24 ore, assumendo solo acqua, seguite da 24 ore di dieta normale. Durante il protocollo, i ricercatori hanno monitorato parametri clinici, esami del sangue e indicatori di rischio cardiometabolico.

I risultati hanno mostrato un aumento del 14% del colesterolo LDL (cosiddetto “cattivo”) e del 6% dell’HDL (“buono”), con un incremento complessivo del colesterolo circolante. “Durante il digiuno, il corpo rilascia più colesterolo per utilizzare il grasso come fonte energetica, al posto del glucosio”, spiega Benjamin Horne, coautore dello studio. Questo meccanismo riduce il numero di adipociti (cellule di grasso), con effetti positivi su ipercolesterolemia, insulino-resistenza e rischio di diabete.

Lo studio, condotto su oltre 4.500 individui (il 90% mormoni), ha considerato anche l’astensione da tabacco, alcol e caffeina. I benefici del digiuno, tuttavia, si sono estesi anche a partecipanti di altre religioni. Una ricerca successiva sulla popolazione generale ha confermato questi risultati.

Sebbene gli effetti positivi del digiuno siano oggi ampiamente riconosciuti, gli esperti raccomandano di praticarlo in modo consapevole e periodico, preferibilmente a contatto con la natura, accompagnato da attività fisica regolare, alimentazione sobria, riduzione dell’alcol e totale astensione dal tabacco.